Apertura porte: ore 22.00
Inizio concerti: ore 22.30
INGRESSO LIBERO RISERVATO AI SOCI ARCI

 TAPIR GETS ANGRY
http://www.tapirgetsangry.com/main.asp

La band originaria si forma a Udine nei primi anni ’90; dopo la partecipazione alla compilation “Nightpieces 2” della Dracma Records di Torino, i “Tapiri” firmano per la stessa etichettata torinese.
Il debutto discografico avviene nel 1995 con l’album ” FAKE” (Dracma Records).
Dopo alcune date di supporto a gruppi come Extrema, Punkreas e Toy Town Cash (U.K.), vengono invitati da questi ultimi a Londra dove si esibiscono al mitico Camden Barfly, tempo della musica underground inglese; l’esibizione viene notata e recensita sul mensile britannico Rock Sound.

Nel 2008 i Tapiri registrano il demo “Absinth”, lavoro che riscuote ottime recensioni sulla stampa specializzata (il mensile Metal Maniac Italia gli conferisce 10/10 definendo i Tapiri “una delle migliori band italiane degli ultimi 20 anni”).
La band si chiude in sala prove per tutto l’inverno e nell’aprile del 2012 registra a Torino nello studio di Daniele Giordana (Monster Magnet, Hatebreed) il nuovo lavoro autoprodotto per il quale viene scelto il titolo “Last” (ultimo, ..ma sarà davvero tale?): i Tapiri affrontano un nuovo percorso musicale che, senza rinnegare il passato, si apre al cantato in italiano grazie al timbro preciso e potente di Salvo.
Nel corso dell’estate 2012 viene girato il video del brano “Solitaire” (title-track del cd), che viene realizzato seguendo un precisa scelta stilistica della band; alle riprese partecipano come comparse gli stessi componenti della band assieme a molti amici.
Nell’autunno 2012 the “Last” album e il nuovo video “Solitaire” sono presentati alla stampa e a tutti i fans dei Tapiri.

FRANZ MERKALLI & TELLURIKA
http://www.tellurika.com/

La band nasce nell’aprile 1993 a seguito di un’illuminazione “di vino” di Franz Merkalli e Joe Sisma.
Ritrovatisi decidono di dare vita ad un nuovo progetto ferroso italiano al 100%; la derivazione surreal demenziale sgorga fin dalle prime prove con gli amici Eddie Richter (chitarra) e Michael Venzone (bassista distributore di lavanda).
Nel 1999 i nostri danno alle stampe “Trippa per gatti”, lavoro intenso molto moto crossover dove si fa strada la demenzialità più brutale (nel senso di brutta).
Lontani dall’impegno politico, snobbati dalle riviste specializzate che li considerano corpi alieni, la band continua ad esibirsi in live esilaranti ricchi di teatralità devastante (almeno così dicono …).
Nel 2004 il brano “2001 odissea nell’ospizio” viene eseguito da Franz Merkalli – con voce tenorinale – accompagnato dall’orchestra al Teatro Giovanni da Udine ed in altri teatri regionali nell’ambito della rassegna “Canzoni di Confine”.
Nel 2009, dopo un periodo di giustificato letargo, la band dà alle stampe “Lard Rock”; già dal primo ascolto si sente come il tempo tenuto dai nostri è un formidabile quattro quarti di bue; lo si nota chiaramente anche dalla copertina che trasuda, più che sudore, grasso animale; continua la collaborazione col fido Lino Mongul che impreziosisce i testi.
Come consuetudine, anche questo ultimo disco viene accolto con entusiasmo soprattutto dai bambini, gli unici veri estimatori dell’arte tellurika.
Musicisti in corriera (olivo o gradese è indifferente), mai cresciuti e soprattutto mai domi, sempre pronti ad esibirsi nonostante l’età che avanza, Franz Merkalli, Joe Sisma, Alex Armato e Michael Venzone lottano e lotteranno con furore nei secoli spargendo il seme del metallo pesante. Amen.