Come possono immaginazione, arte e artigianalità cambiare gli spazi delle nostre città?

Stiamo cercando 15 giovani (18-35 anni) che vogliano sperimentare in modo pratico tecniche creative quali il typewriting, l’urban lettering e la serigrafia all’interno del nuovo progetto promosso da Cas*aupa: Type Urban Lab!

L’intero laboratorio sarà un’occasione per sviluppare e mettere in atto concretamente le tue capacità creative in un contesto informale di gruppo e di confronto.

L’obiettivo è coinvolgere un gruppo di giovani che possano esprimere attraverso l’arte il loro punto di vista sulla trasformazione della città, sviluppando contemporaneamente nuove competenze, capacità e conoscenze tramite le attività proposte.

In particolare il progetto si terrà a Cas*Aupa (in Via Val D’aupa 2 a Udine) e legherà la pratica artistica con il contesto urbano del quartiere Villaggio del Sole.

Type Urban Lab propone 3 laboratori creativi complementari tra loro e gratuiti:

Laboratorio di type design: verrà presentato un quadro generale sull’arte di disegnare i font, ossia l’insieme di glifi coordinati tra loro dalla tradizione centenaria. Il workshop sarà incentrato sulla parte pratica e processuale che guida la creazione di un typeface personalizzato, dalle prime parti progettuali su carta alla conversione dei glifi in veri e propri font utilizzabili su ogni software di grafica e scrittura. Si analizzeranno i processi per la creazione di un font e come un font può diventare logo (dalle prime fasi fino alla post produzione di un prodotto accattivante).

Laboratorio di tipografia urbana: sarà dedicato a conoscere il quartiere Villaggio del Sole e a sviluppare spirito di osservazione, creatività e senso pratico nei partecipanti. Dopo un approfondimento sul mondo della tipografia e del design dei caratteri, il gruppo esplorerà il quartiere in cerca delle insegne e dei lettering che lo caratterizzano, cioè gli elementi di grafica urbana che saranno poi rielaborati in aula. A partire infatti dai caratteri propri dello spazio urbano, i partecipanti creeranno un loro lettering da usare per elaborare dei messaggi da divulgare nello spazio urbano. Il corso si concluderà con la progettazione di manifesti, cartoline promozionali, segnalibri, gadget.

Laboratorio serigrafico: si occuperà della tecnica serigrafica, e quindi della stampa, e si terrà presso il laboratorio di serigrafia presente a Cas*aupa. I/lə partecipantə verranno guidati durante ogni singola fase del processo: dalla preparazione della grafica, all’incisione del telaio, fino alla stampa su carta o tela. Per il presente laboratorio saranno forniti i telai per la stampa e il materiale su cui stampare.

  • La partecipazione è gratuita
  • Si chiede la partecipazione a tutti e tre i laboratori per creare degli output finali basati delle competenze acquisite durante le lezioni! (Non è possibile iscriversi ad una solo corso)
  • I materiali necessari alla realizzazione dei vari output dei laboratori saranno forniti da Cas*Aupa
  • Si garantisce l’accesso al laboratorio di serigrafia di Cas*aupa
  • Il progetto prevede il riconoscimento di crediti formativi per gli/le studenti delle scuole
  • E’ prevista una mostra finale per raccontare i risultati creativi dei workshop
  • Le attività saranno svolte con supporto tecnico dei partner di progetto: Bekko, Pro Loco Pozzuolo, Menti Libere e PuntoZero

Chi sono gli/le espertə coinvoltə?

I laboratori saranno tenuti da espertə nei vari campi: per scoprire chi sono i formatori e le formatrici clicca qui sotto!

Alex Ortiga
Alex Ortiga
Artista visivo e sonoro che lavora da diversi anni nell’ambito della direzione artistica. Tra i vari progetti, nel 2019 ha fondato H-4 | HIDE Productions, una piattaforma multimediale che si occupa anche della produzione e distribuzione di font.
Martina Paderni
Martina Paderni
si è diplomata in Illustrazione e Grafica delle Immagini all’ISIA di Urbino. Ha pubblicato con le case editrici Einaudi Ragazzi, Giunti, EMME e SetteNove. Collabora con diversi enti culturali per i quali organizza laboratori d’arte per giovani adulti.
Agostina Ciccone
Agostina CicconeTitle
Ha conseguito il diploma all’Istituto d’Arte di Udine ed un corso di specializzazione alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia (2011). Dal 2012 al 2016 ha lavorato a Londra come designer per lo studio creativo Brand42 occupandosi di progetti di grafica sia digitale che stampata. Attualmente lavora come libera professionista per clienti internazionali. I progetti che segue spaziano dal branding alla progettazione grafica digitale.
Elena Guglielmotti
Elena Guglielmotti
Ha vissuto, studiato e lavorato tra Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia e Germania. Al momento lavora come digital art director presso Ensoul, azienda di sviluppo web e come visual designer e illustratrice freelance. Ama lavorare mescolando grafica e illustrazione traducendo parole, emozioni e identità in immagini.
Fabio Fior
Fabio Fior
Serigrafo per passione. Ha appreso e affinato i rudimenti della tecnica serigrafica all’interno del Circolo Arci Cas*Aupa, per il quale cura da alcuni anni la stampa, anche in contesti live, del merchandise.

Cosa chiediamo?
L’impegno a portare a termine il percorso e la partecipazione al 75% delle ore. Il progetto è offerto in modalità totalmente gratuita, e avrà luogo con appuntamenti settimanali da Ottobre a Dicembre, già visionabili nel calendario qui sotto:

Calendario

giovedì 12 ottobre dalle ore 18:00 (2h)

sabato 14 ottobre dalle ore 14:00 (4h)

giovedì 19 ottobre dalle ore 18:00 (2h)

sabato 28 ottobre dalle ore 14:00 (4h)

sabato 4 novembre dalle ore 14:00 (4h)

giovedì 9 novembre dalle ore 18:00 (2h)

giovedì 16 novembre dalle ore 18:00 (2h)

sabato 18 novembre dalle ore 14:00 (4h)

sabato 25 novembre dalle ore 14:00 (4h)

sabato 02 dicembre dalle ore 14:00 (4h)

Sei interessatə?

Hai tempo per candidarti fino al 3 ottobre 2023: manda una mail con una breve lettera motivazionale a lucia.b@casaupa.org in cui indichi

  • NOME e COGNOME
  • ANNO DI NASCITA
  • COMUNE DI RESIDENZA e DOMICILIO: i/le partecipantə devono essere residenti o avere il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
  • PDF – Lettera di presentazione (max 2000 caratteri spazi inclusi) da cui si evincano le ragioni di candidatura in linea con le attività proposte

Saranno prese in considerazione le proposte pervenute entro il 03/10/2023. Ti ricontatteremo entro il 5 ottobre 2023!

*Si chiede la partecipazione a tutti e tre i laboratori per creare degli output finali basati delle competenze acquisite durante le lezioni! (Non è possibile iscriversi ad una solo corso)

Se hai bisogno di qualsiasi informazione scrivi a lucia.b@casaupa.org.


Type Urban Lab è un progetto promosso da Cas*aupa e realizzato con il contributo del Dipartimento Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, in attuazione dell’Intesa rep. n. 104/CU/2021, con il supporto dei partner Bekko, Pro Loco Pozzuolo del Friuli, Punto Zero e Menti Libere.