[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Hero_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]

Ciao e grazie per essere passat*! Noi siamo Cas’Aupa e stiamo nel Villaggio del Sole da 11 anni, qui abbiamo il mostro laboratorio di riciclo della plastica.

Da un anno stiamo raccogliendo la plastica e la stiamo riciclando in oggetti belli e utili, dando nuova vita a questo materiale prezioso, per non farlo diventare un altro rifiuto.

Nel nostro laboratorio trasformiamo la plastica in oggetti artistici utilizzando dei macchinari artigianali e ora lo vogliamo utilizzare per costruire oggetti di pubblico utilizzo in plastica riciclata, per il Villaggio del Sole e ai/lle suoi/e abitanti.

Questo progetto è tra i 5 selezionati dalla European Network of Cultural Centres in tutta Europa e tra i 6 in tutta italia da NaturaSì, che cofinanzierà il crowdfuding che abbiamo appena lanciato!
Guarda il video:

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Video”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Cosa vogliamo fare

Vogliamo sensibilizzare i/lle abitanti del quartiere udinese del Villaggio del Sole sul riciclo, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare costruendo un panchina in plastica riciclata insieme a loro raccogliendo i rifiuti del vicinato e la plastica portata al nostro laboratorio.

  • 1 workshop di costruzione
  • 2 incontri sul riciclo e l’economia circolare con esperti nel settore

I Workshop saranno organizzati nel mese di Luglio e saranno il più possibile all’aperto e probabilmente su iscrizione date le direttive per limitare il contagio. I laboratori saranno tenuti dai volontar* che da un anno stanno seguendo il nostro laboratorio e che ormai sono ver* espert* nella plastica!

Perché una panchina?

“La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. È vacanza a portata di mano.
Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere tempo, come leggere un romanzo”.

Perchè la plastica?

Ne differenziamo tanta, ma ne ricicliamo ancora poca. E in mancanza di politiche risolutive che agiscano alla radice del problema, la plastica continuerà ad essere una grave minaccia per l’ambiente. Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) nel 2019 evidenzia che, nonostante l’impegno profuso dai cittadini italiani, il riciclo di questo materiale è ancora un affare complesso: solo il 43,5 per cento viene realmente trasformato in nuovi oggetti – peraltro di qualità spesso inferiore rispetto a quelli originali – mentre il 40 per cento finisce nei termovalorizzatori per la produzione di energia e il 16,5 per cento addirittura in discarica

Nel mondo, ad oggi, secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) , soltanto il 15% dei rifiuti di plastica viene riciclato. Il 25% viene bruciato in inceneritori o termovalorizzatori, il 60% va in discarica, viene bruciato all’aperto (con le note conseguenze per l’ambiente e la salute) o finisce nell’ambiente (sono noti a tutti i video e le foto dei mari e di ogni dove inquinati da plastiche). Nel mondo, globalmente, la plastica “prodotta”, nuova di fabbrica, è otto volte (otto!) volte superiore in quantità rispetto alla plastica riciclata. Tra i motivi troviamo il costo superiore della plastica riciclata rispetto a quella nuova e le sue qualità tecniche intrinseche (non sempre all’altezza delle varie richieste dell’industria).

 


Come lo faremo

Compreremo un macchinario per costruire un panchina in plastica riciclata chiamato estrusore e gli stampi che servono per farlo funzionare.

L’estrusione è un processo continuo in cui le scaglie di plastica vengono inserite nella tramoggia ed estruse in una linea di plastica. Queste linee possono essere usate per fare nuova materia prima, plastica granulata, filata intorno a uno stampo.

Per avere un’idea di cosa stiamo parlando ?

 


[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]

Dove pensi starà meglio questa panchina? Dove la useresti di più? Scegli tu dove metterla!

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Button_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widgets_ImageGrid_Widget”][/siteorigin_widget]