Ore 21.00
IL VALORE SOCIALE DEL CANE
in collaborazione con BIM BUM BAU F.V.G. e S.I.U.A
Interverrà la Dottoressa Elisabetta Elianto
dolcetti vegan per l’occasione
prossimamente:
incontri su allevamento intensivo e alimentazione…
– – –
Informazioni su Bimbumbau
È un’Associazione che promuove i principi della Zooantropologia a livello sociale e culturale e svolge attività assistite con animali in ambiti didattico-educativo e socio assistenziale; inoltre l’Associazione cerca di promuovere il benessere della persona e il benessere dell’animale operando secondo l’approccio zooantropologico ed in linea con quanto definito in Carta Modena, Carta dei Valori e dei Principi sulla Pet Relationship.
L’ Approccio Cognitivo Zooantropologico riconosce al cane una mente e la capacità di porsi nel mondo in maniera attiva ed elaborativa; il suo comportamento è quindi espressione della sua mente e non un riflesso o una risposta agli stimoli che lo circondano. Inoltre viene data molto importanza al rapporto uomo-animale intervenendo sulla relazione, attraverso la relazione e per la relazione.
Con l’educazione si vuole indirizzare e aiutare il cane durante il processo di formazione del proprio carattere, dandogli gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere il contesto in cui si trova rendendolo socialmente abile. Diversamente dagli approcci di addestramento classico, che hanno sviluppato strategie basate sull’inibizione e sul controllo, proponiamo un cane competente, capace di autoregolarsi, di leggere le situazioni in cui si trova e di trovare il proprio spazio nel mondo.
All’educazione si affiancano diverse attività ludiche e sportive che possono vedere coinvolti tutti i componenti della famiglia, bambini
compresi.
Le lezioni si possono svolgere a domicilio, in città, al parco e presso il campo.
L’Associazione offre consulenze pre-adozione, classi per cuccioli, percorsi educativi, mobilitydog, zooantropologia didattica, pet
therapy, percorsi riabilitativi per cani, gatti, conigli etc..
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
Informazioni su SIUA
La Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA) nasce a Bologna nel 1997, promossa e diretta dal professor Roberto Marchesini, fondatore della zooantropologia e dell’approccio cognitivo-relazionale nella pedagogia e psicoterapia cinofila. Compito statutario di SIUA è di dar luogo a un centro di formazione e ricerca sulla relazione tra l’uomo e l’eterospecifico, nei diversi aspetti scientifici ed etici, e di promuovere lo studio sulla cognitività animale.
Sito ufficiale: http://www.siua.it/site/
Scrivi un commento