
Cas*Aupa Incontra: Giulia Iacolutti | Spazio di genere
Giugno 23 @ 19:00 – 22:00
Cosa succede quando si utilizza il linguaggio artistico quale strumento di indagine delle relazioni tra persone e spazio urbano?
Il laboratorio d’arte relazionale “Spazio di Genere” presuppone l’analisi di alcuni quartieri attraverso la prospettiva di genere. Condotte dall’autrice in una passeggiata, le partecipanti sono state guidate a riflettere sull’architettura abitata secondo l’ottica di genere e successivamente a ricamare sulle pagine dell’opera finale, un libro tessile, i loro pensieri, i luoghi, i percorsi, i simboli, fino alla tessitura dei propri desideri.
L’evento di presentazione del libro collettivo si colloca all’interno del progetto “Stereo. Uguaglianza e inclusività negli spazi urbani” finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – L.R. 16/2014 e la Fondazione CRTrieste, di cui è capofila l’associazione Kallipolis in partenariato con ATER Trieste, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Gorizia, Anteas Regione FVG ODV e Get Up APS.
Stereo è un laboratorio di ricerca/azione sull’uguaglianza e l’inclusività negli spazi urbani con l’obiettivo di promuovere la divulgazione e la sensibilizzazione a tali temi in un percorso che intreccia cultura, arte relazionale e innovazione sociale, nell’ottica di una pianificazione sostenibile dello sviluppo urbano.
Giulia Iacolutti, artista visiva e fotografa «L’obiettivo è ripensare lo spazio vissuto secondo un’ottica femminile, non tanto in termini di sicurezza, quanto nella creazione di luoghi che favoriscano la partecipazione e l’interazione tra abitanti, in modo speciale delle donne, ascoltando le loro esigenze».
Elena Tuan, consulente specializzanda in studi di genere «Spazio di Genere è riuscito a mettere al centro ciò che si trova invece ai margini: dai quartieri periferici in cui si sono tenuti gli incontri a metodologie di ricerca e produzione oggi quasi in disuso, tra cui la rivoluzionaria pratica dell’ascolto collettivo e la tecnica del ricamo».
Nadia Vedova, referente del progetto Stereo: «Il progetto si ispira alla campagna delle Nazioni UniteGeneration Equality e vuole promuovere la progettazione degli spazi pubblici in un’ottica di genere e di inclusione con il coinvolgimento degli artisti quali facilitatori tra luoghi, istituzioni e abitanti».
Il progetto STEREO si può visionare su:
web: http://kallipolis.net/progetti/stereo
vimeo: https://vimeo.com/user14719298
Info: info@kallipolis.net