L’arte del modificare le cose può essere espressa anche nel campo dell’elettronica e della musica, quest’arte è chiamata Circuit Bending.

Volete sentire il suono delle onde elettromagnetiche oppure creare un effetto riverbero con delle lamiere? Registrare il ghiaccio che si scioglie? Alzare o abbassare il volume con l’ombra della vostra mano?

Questo corso tratterà, senza troppa teoria ma con tanta pratica, argomenti chiave come l’elettronica di base, la creazione di circuiti, la modifica di circuiti esistenti, la trasmutazione di giocattoli, radioline, schede elettroniche sonore e la realizzazione di strumenti musicali unici.

Nelle varie lezioni si metterà mano sugli oggetti sopra citati cambiandone l’anima elettronica, trasformando un semplice giocattolo o un oggetto elettronico in un generatore sonoro; si apprenderà a creare dei sintetizzatori musicali basilari ed a gestirne il suono tramite effetti e mixer audio. Verrà anche illustrato il funzionamento ed utilizzo dei sensori elettronici

Alla fine del corso ogni gruppo di partecipanti realizzerà uno strumento con il quale eseguirà una performance sonora. Il tutto sarà condito dal divertimento, dalla fantasia e dalla creatività nel poter modificare qualcosa per riutilizzarlo.

Date e orari (28 ore totali, massimo 20 partecipanti):

19/9 corso: orari 9:00-12:00 e 14:00-18:00
26/9 corso: orari 9:00-12:00 e 14:00-18:00
3/10 corso: orari 9:00-12:00 e 14:00-18:00
10/10 corso: orari 9:00-12:00 e 14:00-18:00
17/10 performance finale in apertura all’Anabasi festival.

Costo a persona 60€

Attenzione! Il corso è a numero chiuso.
Per prenotarsi scrivere a: xtianoperin@gmail.com

Docente: Federico Marcon

Federico Marcon aka Gord The Rogue è un artista e maker di Vittorio Veneto, dopo gli studi classici di violino è passato allo studio della produzione musicale elettronica. Dall’uso di macchine elettroniche come sequencer, sintetizzatori e drum-machine ha acquisito le competenze musicali per delle performance di sperimentazione musicale in tempo reale. Dopo il corso con Nicola Collins sull’Hardware Hacking ed il Circuit Bending ha avviato un percorso di condivisione della filosofia del riciclo con la creazione di oggetti realizzati dal recupero di materiale infromatico dismesso.

Interessato al mondo OpenSource, alla condivisione delle idee e al mondo maker, amministra la sezione italiana del forum RepRap (Replicating Rapid-prototyper, stampanti 3D che si replicano da sole).
Nel 2014 partecipa in veste di maker alla MiniMaker Faire di Trieste ed alla European Maker Faire di Roma presentando il progetto Inventory con performance musicali ed uno stand con le creazioni nate dal riciclo.

È socio fondatore del FabLab Udine, il primo FabLab del Friuli-Venezia Giulia col quale a Maggio 2015 ha partecipato alla Mini Maker Faire di Trieste.
www.gordtherogue.it