[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

In breve

Per le imprese con sede legale in regionea, l’art bonus del Friuli Venezia Giulia è un credito d’imposta (in compensazione) fino al 40% sulle erogazioni liberali a sostegno di progetti e organismi culturali del FVG.

E’ cumulabile con Art Bonus MIBACT.

Gli interventi sono contenuti e partono da un minimo finanziamento ai progetti di:

  • micro imprese:                               2.000 euro

  • PMI:                                                  3.000 euro

  • grandi imprese e fondazioni:      5.000 euro

vantaggi fiscali:

  • il credito di imposta può essere utilizzato dal mese successivo a quello del decreto di concessione ed entro il 31.12 dell’anno successivo a quello in cui è stato adottato il decreto.

    Ti interessa? Scrivici: info@casaupa.org 

Perché farlo?

Siamo un’associazione di giovani, ma con radici forti.
Dal 2009 gestiamo un luogo unico in città e ormai in regione: Cas’Aupa.
Un centro culturale in cui abbiamo organizzato più di 500 concerti, mostre, eventi, workshop e laboratori.

I nostri soci sono cittadini attivi e interessati a ciò che è bello, utile ed etico.

Ogni anno raggiungiamo con le nostre iniziative migliaia di persone e abbiamo un team di 15 persone che lavorano, scrivono, comunicano.

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widgets_ImageGrid_Widget”][/siteorigin_widget]

XI Stagione di Cas’Aupa – Dissonanze
Codice: A341

Una rassegna arrivata alla undicesima edizione che porta i migliori talenti della musica indipendente italiana e internazionale nei palchi della regione, insieme a un sistema di tutoraggio per altre associazioni  under 30 che vogliono organizzare spettacoli dal vivo.

Plasticart
Codice: A199

Abbiamo creato una laboratorio per il riciclo creativo della plastica come punto di incontro tra il mondo dell’artigianato locale e gli artisti. E’ organizzato in collaborazione con Confartigianato Udine.

Tutti i dettagli

Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. 

L’Art Bonus FVG è una concessione dei contributi nella forma di credito d’imposta del 40% a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale. 

 

Chi può beneficiare dei contributi Art Bonus

1) le grandi imprese

2) le fondazioni

3) le PMI, microimprese, piccole imprese, medie imprese, autonome, associate o collegate, che soddisfano i seguenti requisiti: 

  • la categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR. 
  • si definisce piccola impresa un’impresa che occupa meno di 50 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. 
  • si definisce microimpresa un’impresa che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. 

 

Per maggiori info consultare l’Allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014:

Requisiti necessari per la concessione dell’Art Bonus.

1) avere la sede legale od operativa in FVG al momento della domanda

2) effettuare un’erogazione maggiore o uguale all’importo minimo previsto

Importo minimo delle erogazioni

Le imprese devono finanziare il progetto con un’erogazione minima pari a:

  • Micro imprese: 2.000,00 euro
  • Piccole imprese: 3.000,00 euro 
  • Grandi imprese e fondazioni: 5.000,00 euro 

Come richiedere il contributo

Per richiedere il credito di imposta del 40%, l’impresa dovrà compilare la domanda online:

La procedura da seguire è la seguente: 

  1. Collegarsi al seguente link: “Sistema istanze Onlinehttps://loginfvg.regione.fvg.it/loginfvg/spid/index.jsp
  2. Effettuare il login. Questa procedura un accesso “forte”, ovvero tramite due modalità possibili: 
  • SPID di secondo livello (che fornisce nome utente, password scelti dall’utente, più generazione codice temporaneo di accesso (one time password). 

OPPURE

  • LoginFVG avanzato. In questo caso ci sono due modalità di accesso:

– con tessera sanitaria attivata + lettore smart card

– con firma digitale (con due certificati: firma e autenticazione).

  1.  Compilare la domanda online, indicando
  • i dati dell’impresa 
  • i dati del soggetto promotore del progetto da finanziare  
  1. Entro 20 giorni dall’invio della domanda, la Regione comunica all’impresa l’ammissibilità per la ricezione dei contributi.
  2. Entro 30 giorni, l’impresa effettua, unicamente tramite bonifico o versamento su c/c intestato al soggetto promotore del progetto, l’erogazione dell’importo indicato, e presenta alla Regione l’attestazione dell’avvenuta erogazione.
  3. Entro 60 giorni il contributo viene concesso all’impresa.
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widgets_ImageGrid_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Button_Widget”][/siteorigin_widget]